Landhe nasce nasce su impulso del bando POA – che fornisce un contributo a fondo perduto per la costituzione di forme associative per la gestione aggregata di risorse forestali




Piano Operativo Agricoltura - FSC 2014/2020: Ex-Sottopiano 3: “Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali”
Valorizzare le Sugherete con un Approccio Multifunzionale
Verso un futuro sostenibile, tra innovazione e tutela ambientale
Il Progetto
Il nostro obiettivo è valorizzare le sugherete adottando un approccio multifunzionale, capace di aumentare i servizi ecosistemici che questi ambienti offrono. Promuoviamo l’aggregazione tra proprietari e gestori, creando una rete collaborativa supportata da un sistema integrato di supporto alle decisioni.
Attraverso una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse naturali, vogliamo contribuire al riconoscimento del valore ecologico, economico e sociale delle sugherete. Il traguardo? La certificazione del sughero e dei servizi ecosistemici, a beneficio del territorio e delle comunità locali.
Unisciti a noi in questo percorso di innovazione, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio naturale.
Gli Obiettivi della Cooperativa
- Commercializzare il sughero dei soci come prodotto certificato secondo i criteri della gestione forestale sostenibile
- Promuovere le sugherete anche per i loro usi ricreativi e turistici
- Valorizzare la filiera del sughero di qualità attraverso attività di comunicazione e sensibilizzazione
Un Valore Economico Concreto
Il sughero certificato può raggiungere un valore fino al 20% superiore rispetto al prodotto non certificato. La cooperativa, in qualità di coordinatrice della certificazione e della pianificazione, propone ai produttori di trattenere una percentuale del valore aggiuntivo generato grazie alla certificazione.
Benefici per l’Ambiente
La certificazione si traduce in una gestione sostenibile che porta vantaggi reali al territorio senza impatti significativi sui costi.
Inoltre, l’aumento del valore delle sugherete stimola il recupero di aree abbandonate, contribuendo alla salvaguardia del paesaggio.
Le Professionalità Coinvolte
Il progetto coinvolge figure altamente qualificate:
- Dottori Forestali
- Sviluppatori informatici
- Piloti di droni
- Professori universitari
- Social Media Manager
- Progettisti ed Animatori Territoriali
Il Territorio
Operiamo nei territori dei Comuni di Alà dei Sardi e Buddusò, un’area ricca di biodiversità e tradizione, dove le sugherete rappresentano un elemento identitario e una risorsa da valorizzare.
La nostra è una cooperativa di comunità, nata dall’iniziativa di cittadini che scelgono di unirsi per diventare produttori e fruitori attivi di beni e servizi legati al territorio.
I Nostri Obiettivi
Valorizzare
Promuoviamo la valorizzazione multifunzionale delle sugherete, riconoscendone il potenziale ecologico, economico e sociale. L’obiettivo è favorire l’incremento dei servizi ecosistemici che questi ambienti naturali possono offrire.
Gestire
Lavoriamo per creare un’aggregazione tra proprietari e gestori delle sugherete, supportata da un sistema decisionale condiviso. Questo approccio consente una gestione più efficace, sostenibile e partecipata delle risorse naturali.
Certificare
Puntiamo alla certificazione del sughero e dei servizi ecosistemici, garantendo qualità, tracciabilità e riconoscimento del valore ambientale e sociale del nostro operato.
Due Certificazioni
Abbiamo deciso di prendere due differenti certificazioni per aumentare il valore proposto del sughero sardo